24) Meteorologia dinamica: analisi della grande ondata di gelo di fine Febbraio 2018

In questo articolo andiamo a vedere, basandoci su tutte le nozioni introdotte nella rubrica, come si è arrivati alla grande ondata di gelo della fine di Febbraio 2018. La cronaca ci racconta di un evento davvero importante, basti pensare che gli accumuli nivometrici in poche ore furono ingenti, fino a 40 cm a Tolfa e […]

CONTINUA
18) Meteorologia dinamica – onde oceaniche ed ENSO

Meteorologia dinamica – onde oceaniche ed ENSO Di Claudio Giulianelli Villa San Giovanni in Tuscia (VT) 3 Luglio 2021 – Essendo di interesse nelle tendenze climatiche “breve termine”, su scale stagionali, vediamo come funziona il ciclo dell’ENSO, il suo meccanismo è infatti ancora una volta basato sulle onde. Conoscere l’ENSO è importante perché ha un […]

CONTINUA