Fantameteo GFS: manovre invernali sul Mediterraneo?

di Lorenzo Pietra Da qualche giorno le fantasie del modello americano nel fantameteo ci mostrano le possibilità di una precoce ondata di freddo sull’Italia. In particolare, Gfs o6 oggi di propone una rasoiata artica davvero notevole per il periodo, con un’isoterma di -30° a 500 hPa e di -5° a 850 hPa alla conquista del […]

CONTINUA
Tendenze Meteo I* Decade di Maggio 2015

ANALISI PREVISIONALE DI TENDENZA per il periodo attinente alla I* decade del prossimo mese, compresa tra l’1 e il 10 Maggio. Si entra nella fase “matura” della Primavera: lievi impulsi instabili da Ovest lasceranno presto spazio a moderate rimonte alto-pressorie di origine Africana. Il maltempo fresco dei prossimi giorni sarà dunque sostituito dalla prima avvezione calda […]

CONTINUA
Tendenze meteo III* Decade di Marzo 2015

  ANALISI PREVISIONALE DI TENDENZA per il periodo attinente alla III decade del mese in corso, compresa tra il 21 e il 31 Marzo. Prima decade della Primavera Astronomica: discese artiche sull’Europa e tempo compromesso a fasi alterne sul Mediterraneo e l’Italia; il bel tempo duraturo si farà ancora attendere. di Matteo Tiberti Mancano ormai pochi […]

CONTINUA
Tendenze meteo III* decade di Febbraio 2015

di Matteo Tiberti Ultima decade dell’Inverno meteorologico: alternanza tra l’Alta Pressione delle Azzorre e onde corte da NW in discesa sul Mediterraneo. Primi sentori della nuova stagione alle porte. Quella ventura sarà l’ultima decade dell’Inverno 2014-2015 che chiuderà i battenti in data 28 Febbraio. Convenzionalmente difatti la Primavera meteorologica inizia il 1 Marzo e termina […]

CONTINUA
Tendenze meteo III* Decade di Gennaio 2015

di Matteo Tiberti Analisi previsionale di tendenza per il periodo attinente alla III* decade del mese in corso, compresa tra il 21 e il 31 Gennaio. Correnti di matrice polare marittima alla conquista del Mediterraneo, poi possibile svolta artico-continentale con SCAND +? Torna l’Inverno sull’Italia con neve a bassa quota sulle Alpi e a quote medio-basse […]

CONTINUA
Babbo Natale ci porterà il vero inverno

di Lorenzo Pietra Da tre mesi stiamo vivendo una lunghissima fase mite con temperature che sono costantemente ed abbondantemente sopra la media del periodo. Questa situazione sta per volgere al termine, dai modelli è ormai evidente il cambio configurativo sullo scacchiere europeo con l’arrivo della prima irruzione fredda. Lo sprofondamento della depressione atlantica ad ovest […]

CONTINUA
Cos’è la Rosa dei Venti?

Approfondimento sulla rosa dei venti: da cosa deriva il loro nome? di Riccardo Felli Nei bollettini meteorologici diffusi sia a livello nazionale che locale, il vento è  indicato con il suo nome e, raramente, con la direzione dalla quale esso proviene. Per aiutarci a memorizzare la direzione dei venti ed associarla al loro nome, viene […]

CONTINUA
La nebbia a Viterbo

di Matteo Tiberti Il capoluogo della Tuscia, situato sulle prime pendici Nord-Occidentali dei M. Cimini, si eleva con i suoi 350 metri circa sopra il pianoro sottostante che si apre in direzione Ovest e Nord, una zona frequentemente interessata da fenomeni nebbiosi da irraggiamento notturno durante le fasi alto-pressorie di “stanca” atmosferica con calma di vento a […]

CONTINUA
Come si interpretano gli spaghetti?

di Lorenzo Pietra Oggi vi parliamo di uno strumento molto utilizzato nella meteorologia, soprattutto amatoriale: gli spaghetti Ensemble. Gli spaghetti rappresentano uno strumento sintetico in grado di fornirci alcune informazioni utili sui parametri atmosferici, anche se spesso e volentieri, per la loro semplicità, se ne fa un vero e proprio abuso. Quando facciamo riferimento agli spaghetti ci […]

CONTINUA