Riepilogo meteorologico e valutazioni dell’autunno 2020 a Caprarola (VT)

Riepilogo meteo con valutazioni finali dell’autunno 2020 a Caprarola (VT)

di Alberto Benedetti

Caprarola, 6 Dicembre 2020 – Ritorna puntuale dopo ogni fine stagione la rubrica meteo del nostro collaboratore Alberto che da Caprarola (VT) ci fornisce un dettagliato riepilogo della stagione appena terminata, l’autunno meteorologico.
Di seguito potremo leggere i dati meteo della località di Caprarola Cucciale, che si trova nella parte bassa del comune cimino, a 425 m s.l.m., sui Monti Cimini orientali nella Tuscia Viterbese.

Al riepilogo quantitativo con tutti i dati seguirà, come di consueto, un commento generale, da parte dell’autore, su ciò che è stato l’andamento del tempo atmosferico nella località Cimina durante la stagione autunnale 2020.

Caprarola – Loc. Cucciale (mt. 420 slm)

TERMICHE:
Temp. media: +15.4°C
Temp.media settembre: +20.4° C (media di riferimento: +19.5°C)
Temp.media ottobre: +13.7° C (media di riferimento: +15.7°C)
Temp.media novembre: +12.2° C (media di riferimento: +11.3°C)
Temp.min. assoluta: +3.3°C, registrata il 22 novembre (record in essere: -1.3°C, risalente al 26.11.13)
Temp.max. assoluta: +32.0°C, registrata il 13 settembre (record in essere: +33.8°C, risalente al 03.09.16)
Temp.med. giornaliera più bassa: +6. 9°C, registrata il 22 novembre (record in essere: +0.8°C, risalente al 26.11.13)
Temp.med. giornaliera più alta: +25.5°C, registrata il 13 settembre (record in essere: +26.6°C, risalente al 03.09.16)
Temp.max. più bassa: +10.2°C, registrata il 27 settembre (record in essere: +3.8°C, risalente al 27.11.13)
Temp.min. più alta: +21.2°C, registrata il 13 settembre (record personale; precedente: +20.9°C, risalente al 29.09.12)
Escursione termica media: 8.4°C
Escursione termica minore: 2.4°C, riscontrata il 27 settembre (estremi: +7.8°C / +10.2°C)
Escursione termica maggiore: 13.2°C, riscontrata il 7 settembre (estremi: +15.9°C / +29.1°C)

PLUVIOMETRIA:
Accumulo totale: 331,7 mm.
Accumulo settembre: 58,9 mm. (media mensile di riferimento: 82,6 mm.)
Accumulo ottobre: 139,5 mm. (media mensile di riferimento: 109,3 mm.)
Accumulo novembre: 133,3 mm. (media mensile di riferimento: 175,7 mm.)
Accumulo giornaliero maggiore: 86,8 mm., registrato il 16 novembre (record in essere: 123,2 mm., risalente al 22.09.19)
Giorni con accumulo, seppur minimo: 30
Miglior serie piovosa: 4 gg., dal 14 al 17 settembre, estremi compresi (record in essere: 14 gg., dal 28 ottobre al 12 novembre 2019, estremi compresi)
Periodo di siccità più duraturo: 16 gg., dal 28 ottobre al 12 novembre, estremi compresi (record in essere: 17 gg. dal 18.10.14 al 03.11.14, estremi compresi)

CURIOSITA’ (dopo nove anni di rilevazioni):
– il giorno più freddo del trimestre, col valore medio di +8.5°C, risulta essere il 29 novembre;
– i più caldi invece, col valore medio di +21.1°C risultano essere il 5 e 8 settembre;
– il più piovoso, col valore medio di 13,8 mm., risulta essere il giorno 22 settembre;
– il giorno in cui statisticamente è più frequente possa piovere, è il 5 novembre (8 volte in 9 anni);
– gli unici giorni in cui non abbia mai piovuto, sono i seguenti: 8 e 9 settembre, nonché 19, 20 e 23 ottobre.

CONFRONTI RAPIDI:
Autunno 2020: temp.med.+15.4°C / pioggia: 331,7 mm.
Autunno 2019: temp.med.+16.0°C / pioggia: 558,1 mm.
Autunno 2018: temp.med.+16.2°C / pioggia: 377,7 mm.
Autunno 2017: temp.med.+14.4°C / pioggia: 240,3 mm.
Autunno 2016: temp.med.+15.2°C / pioggia: 408,2 mm.
Autunno 2015: temp.med.+15.1°C / pioggia: 217,3 mm.
Autunno 2014: temp.med.+16.3°C / pioggia: 251,8 mm.
Autunno 2013: temp.med.+15.0°C / pioggia: 395,3 mm.
Autunno 2012: temp.med.+16.2°C / pioggia: 528,2 mm.

Autunno (med): temp.med.+15.5°C / pioggia: 367,6 mm.

COMMENTI E VALUTAZIONI:
Autunno termicamente in media, almeno in relazione all’ultimo novennio di mie rilevazioni, e non troppo piovoso. In effetti, a far si che termicamente non si partisse per la tangente (come ormai solito!), ci ha pensato il mese di ottobre, decisamente fresco. Altrimenti, visto l’enorme sopra media di settembre e quello moderato di novembre, staremmo parlando dell’ennesima stagione esageratamente calda. Settembre infatti, almeno nelle prime due decadi, è stato un vero e proprio mese estivo, con tanto di record di calore per la mia stazione nelle giornate dal 10 al 13. La terza decade dello stesso settembre invece, grosso break e via con i record di freddo (sempre per la mia stazione, si intende!) nei giorni dal 26 al 28. In questa fase, le uniche precipitazioni settembrine. A seguire, come detto un mese di ottobre abbastanza piovoso e molto fresco (quasi fosse novembre!) ed un mese di novembre che è invece parso ottobre, eccetto un break freddino nei giorni dal 20 al 22. In quest’ultimo mese, notoriamente e statisticamente il più piovoso dell’anno, non è piovuto molto, eccetto due giornate campali (il 16 e il 20) in cui è precipitato il 40% del cumulato dell’intera stagione trimestrale. Il mio voto alla stagione? 5

Immagine di proprietà di Dante Frontoni.